(i) Per navigare su AutoElettrica101, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)







Login LoginIscriviti a AutoElettrica101!


Tesla Cybertruck vs Rivian R1T




Pubblicato da Juza (Redazione AutoElettrica101) il 22 Novembre 2019




Tesla ha annunciato il tanto atteso (e controverso) Tesla Cybertruck: mettiamo a confronto autonomia, prestazioni, capacità e altre caratteristiche col Rivian R1T, il principale rivale nel settore del pickup elettrici!


AUTONOMIA E RICARICA

Il Tesla Cybertruck è disponibile in tre versioni, rispettivamente con 400, 480 e 800km di autonomia; il Rivian R1T ha tre versioni da 370, 480 e 640 chilometri. Nel caso della versione intermedia l'autonomia è pari, mentre Tesla ha un leggero vantaggio sulla versione base e un netto vantaggio nella versione top.

Il Tesla si può ricaricare a 250kW e ha una rete di ricarica eccezionalmente sviluppata, contro i 160kW del Rivian, che deve appoggiarsi alle reti di ricarica di terze parti, ancora ben lontane da quella Tesla.








PRESTAZIONI

Il Tesla Cybertruck, a seconda delle versioni, ha accelerazione 0-100 i 3.1, 4.8 o 6.8 secondi. Il Rivian R1T in 3.2, 3.4 e 5.2 secondi. In questo caso, la versione top pareggia, mentre sulle altre Rivian è in vantaggio. Tuttavia, su un pickup l'accelerazione è più che altro una "prova di forza", con poca utilità reale; bisogna inoltre ricordare che le varie versioni dell'R1T sono molto più costose di Tesla - il modello base Rivian costa come il top di gamma Tesla!

La velocità massima, sia per Tesla che per Rivian, è attorno ai 200km/h.

Rivian ha trazione integrale su tutti i modelli, mentre il Tesla Cybertruck più economico ha sola trazione posteriore.

La capacità di traino di Rivian è 5 tonnellate, mentre per Tesla varia da 3.5 a 6.3 tonnellate a seconda del modello.

Tesla può portare fino a 1600kg sul cassone, contro gli 800kg di Rivian.



SPAZIOSITA'

Il Tesla Cybertruck è sei posti, contro i 5 posti del Rivian R1T, che però sono un pò più larghi e comodi; da questo punto di vista direi che è un pareggio.

Il cassone del Tesla Cybertruck è lungo due metri contro i soli 1.4 metri del Rivian R1T; da questo punto di vista Tesla ha un enorme vantaggio, che Rivian compensa parzialmente grazie a un baule frontale molto più spazioso.

Larghezza e altezza sono simili per entrambi i marchi (2mt larghezza e 1.8/1.9 di altezza), ma il Tesla è molto più lungo, 5.9 metri contro i 5.5 di Rivian.




Sopra: interni Tesla Cybertruck; sotto: interni Rivian R1T





PREZZO

Dal punto di vista del prezzo Tesla stravince: la versione più economica costa 40000$ (contro i 70000$ del Rivian R1T entry level); la versione intermedia costa 50000$ e la top di gamma 70000$; Rivian non ha ancora comunicato i prezzi delle sue versioni più costose ma si stima siano tra i 90000 e i 110000$. E, va sottolineato nuovamente, la versione più economica del Rivian R1T con 370km di autonomia costa come il Tesla Cybertruck da 800 chilometri!


ESTETICA E QUALITA'








L'estetica è un fattore soggettivo; personalmente preferisco Rivian, mentre il Tesla Cybertruck per quanto sia "futuristico" mi dà l'idea di un prodotto meno curato, chiaramente Tesla per ottenere l'enorme vantaggio sul prezzo ha dovuto fare economia su vari aspetti. Gli interni sono particolarmente "spartani", e alcuni aspetti del design sono molto discutibili (linee squadratissime, specchietti assenti e non sostituiti da telecamere, ridotta 'crumple zone', esterni in acciaio non verniciato).


In conclusione, una volta superato il "disappunto" delle varie gaffe durante la presentazione e del look molto controverso, il Tesla Cybertruck dimostra avere caratteristiche veramente notevoli ed estremamente competitive; resta da vedere se riuscirà a conquistare il pubblico abituato a design ben più tradizionali.








COMMENTI E RISPOSTE

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2019 ore 20:26

Interessante confronto! Una domanda: Cosa vuole dire specchietti NON sostituiti da telecamere?

avataradmin
inviato il 22 Novembre 2019 ore 20:39

Il cybertruck, perlomeno la versione mostrata attualmente (e già ordinabile) non ha niente di niente per vedere di lato: nè specchietti retrovisori, nè telecamere (come ha ad esempio l'Audi E-Tron).

Ci sono le telecamere incorporate nelle portiere (a filo carrozzeria, non visibili) ma quelle non sono utilizzabili come sostituzione specchietto, servono solo per l'autopilota e la dashcam/antifurto.

Ovviamente non potrà entrare in produzione senza specchietti, quindi mi aspetto che facciano qualche cambiamento a riguardo.

queste ad esempio sono le telecamere "funzione specchietto" dell'Audi:




avataradmin
inviato il 22 Novembre 2019 ore 20:46

e anche il volante con questa forma, oltre ad essere poco pratico, penso non sia omologato in molti stati ;-)




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti ad AutoElettrica101, è semplice e gratuito!

Iscrivendoti potrai sfruttare tutte le funzionalità del sito.







 ^

AutoElettrica101 contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per Smartphone - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997 - PEC juzaphoto@pec.it

www.AutoElettrica101.it © Juza - juza.ea@gmail.com