(i) Per navigare su AutoElettrica101, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)







Login LoginIscriviti a AutoElettrica101!


Aprono gli ordini per la Grande Panda elettrica, ma...




Pubblicato da Juza (Redazione AutoElettrica101) il 31 Gennaio 2025




Fiat ha aperto gli ordini per la Fiat Grande Panda elettrica, con prezzo da 24900 euro: come altre auto simili del gruppo Stellantis (es. Citroen E-C3), è basata sulla piattaforma Smart Car e ha batteria da 44kWh per 320km di autonomia WLTP, un singolo motore elettrico da 113 CV e ricarica a 100kW. Tuttavia, è veramente difficile giustificare l'acquisto di auto del genere: con 7000 euro in meno si può prendere la Grande Panda a benzina che è sostanzialmente migliore in tutto; essendo a benzina ha autonomia "illimitata" contro i 320km WLTP della versione elettrica (che sono quindi 200 reali se si va piano...).

Spendere 7000 euro in più per un'auto con autonomia limitatissima è davvero difficile da giustificare e rimane il più grande problema nel settore delle utilitarie elettriche: finchè i prezzi e le percorrenze non saranno pari alle versioni a benzina, l'elettrico diventa un'alternativa poco sensata (e visti gli attuali costi delle ricariche, non dà neppure un vantaggio di risparmio sul carburante).

Per arrivare alla parità bisogna salire nella fascia attorno ai 40000 euro, dove effettivamente si possono trovare elettriche migliori rispetto ad auto a benzina di pari fascia.

Caratteristiche tecniche : www.autoelettrica101.it/modelli.php?ev=fiat_grande_panda

Presentazione ufficiale : www.fiat.it/modello/grande-panda














COMMENTI E RISPOSTE

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 13:37

Per me chi compra oggi un'auto elettrica e' perche' la vuole eletteica a prescindere. Purtroppo la realta' e' questa.

Io credo che oggi non vorrei piu' un'auto a benzina. Servizi di olio e simili una scocciatura e perdita di soldi, rumore del motore a viaggiare che disturba.

Se la mia avesse piu' autonomia e se potessi ricaricare a casa sarebbe certo meglio ma ugualmente credo che i vantaggi dell'elettrico superano gli svantaggi.

Prima avevo una golf di 27 anni e la spesa per i consumi di carburante eta molto maggiore che nella mia elettrica attuale.

Sto per cambiare appartamento e dove vado non e' ancora chiaro se mi permettono di mettere a mie spese una box di ricarica elettrica. Spero me lo concedano. Altrimenti devo ricaricare a 1 km di distanza che non e' molto ma ricaricare nel proprio garage suppongo sia un altro mondo.

Esteticamente la panda sopra non trovo sia male, mi piace abbastanza.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 18:06

NI.. ti faccio un esempio.. il mio ex medico non fa strada.. Aveva Audi S4.. gli piacciono le prestazioni.. ma l'Audi era un debito a 4 ruote. Bollo, costi folli di manutenzione. Si è preso una 3 performance e ora ha tutto quello che vuole senza rimpianti.

Il problema della Panda è che non è una panda. Quando fu progettata la VERA Panda, come la 2 CV ecc.. si era pensato all'auto più efficiente in termini di costi di produzione, mantenimento ecc.

La 2CV aveva il tetto in tela non perché era un lusso ma perché costava e pesava meno.

Questa "cosa" è un tripudio di particolari brutti, pesanti e costosi. Non è una panda, è una idiozia a 4 ruote che condensa un buon numero di orrori industriali.

- è l'ennesimo sfruttamento dello stesso pianale del gruppo per farsi concorrenza da soli. Invece di fare una macchina da volumi fanno un prodotto di nicchia.

- Non hanno guardato all'essenziale cercando di usare componenti furbi. Quindi è anche una macchina costosa da costruire.

Era un modello che era meglio non fare. Come era meglio razionalizzare e scegliere O l'orribile Lancia Y.. o la Corsa o la 208.. Ne bastava una.. 3 è un'insulto all'intelligenza.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 21:23

anche le nuove mini sono diverse e più grandi delle mini originali.

la nuova renault 5 è più grande e diversa dalla renault 5 originale.

le golf crescono pure di dimensioni.

così va il mondo.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 7:50

Non è solo un problema di dimensione.. ma di "fronzoli" e di costi.
La panda originale, tra l'altro esisteva anche quella elettrica, era pensata per essere essenziale.
Non aveva un vano porta oggetti ma un vassoio in tessuto.

Avrei fatto una macchina usando il pianale della 500e, pensata per essere il più economica possibile da costruire. Fanali vecchio tipo con lampadina led. Niente finiture barocche... Niente gomme esagerate.

Avrei fatto la scommessa di pensare di fare volumi a meno di 15.000€.. con un paio di furbate mutuate dal prototipo fiat centoventi..

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 21:17

Da quello che ho letto la versione ibrida è offerta a 17'900 in promozione e la versione elettrica a 23'900 e quindi sono 6 mila euro di differenza.
Tuttavia la versione benzina è la POP che ha moltissime cose optional (ad esempio non ha lo schermo ma ha solo un supporto per il cellulare oppure il climatizzatore automatico) mentre la versione elettrica è la ricchissima RED.
Quindi se si vuole confrontare bisogna salire di versioni verso la Icon che sono già 20500 euro quindi 4 mila euro di differenza.

In sostanza hanno messo una versione ricca per giustificare un prezzo più alto.
I casi sono 3:
- fanno una versione più spartana (ma poi nel 2025 senza nulla quando i cinesi...)
- fanno la versione da 200 km (ma anche qui... alla fine iniziano a essere pochi nel 2025)
- oppure ancora il listino è quello ma iniziano a scontare, parlo in futuro.

Vedremo, di sicuro non mi ricorda molto la Panda quanto piuttosto la Uno, anche come target e non solo come estetica.

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2025 ore 1:26

In sostanza hanno messo una versione ricca per giustificare un prezzo più alto.


è una cosa che succede spesso.

ad esempio un'auto elettrica esiste in due versioni del tipo.

versione standard: motore 140 cavalli, autonomia 300 km

versione maggiorata: motore 200 cavalli, autonomia 450 km. supplemento prezzo rispetto versione standard 15'000 euro

tanta gente magari vorrebbe l'auto con 140 cavalli e 450 km autonomia ma non esiste e allora si compra la versione maggiorata sborsando un bel po' di più.

anche apple vende computer, tablet e telefoni in varie versioni e le versioni superiori hanno più ram e SSD a prezzi esorbitanti.

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2025 ore 11:59

Diciamo che al costruttore costa molto "poco" mettere optional su optional e fare versioni speciali in modo da giustificare il prezzo più alto delle versioni elettriche. Succede da tempo immemore, ad esempio sulle prime VW elettriche erano praticamente full optional (e-Golf ed e-Up). Giusto o sbagliato che sia ma ora arrivano i cinesi che fanno versioni ricche di base E economiche.

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2025 ore 15:28

I cinesi per me stanno impadronendosi del mercato delle auto elettriche come i giapponesi hanno fatto con le fotocamere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti ad AutoElettrica101, è semplice e gratuito!

Iscrivendoti potrai sfruttare tutte le funzionalità del sito.







 ^

AutoElettrica101 contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per Smartphone - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997 - PEC juzaphoto@pec.it

www.AutoElettrica101.it © Juza - juza.ea@gmail.com