(i) Per navigare su AutoElettrica101, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)







Login LoginIscriviti a AutoElettrica101!


Volkswagen, anteprima dell'elettrica da 20000 euro




Pubblicato da Juza (Redazione AutoElettrica101) il 06 Febbraio 2025




Volkswagen ha svelato qualche dettaglio sulla sua elettrica più economica: arriverà nel 2027 e costerà attorno ai 20000 euro; la versione "concept car" verrà presentata questo marzo. Inoltre, nel 2026 arriverà la ID.2, modello attorno ai 25000 euro; si può quindi supporre che la entry level da 20000 euro sarà la ID.1.

Al momento non sono note le caratteristiche; si può sperare che nel 2027 anche un'utilitaria di questa fascia abbia un'autonomia realmente utilizzabile (quindi almeno 500km WLTP) in modo da poter sostituire a tutti gli effetti le utilitarie a benzina.


COMMENTI E RISPOSTE

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 9:44

"in modo da poter sostituire a tutti gli effetti le utilitarie a benzina."

Il problema è sempre se il possessore dell'auto ha un parcheggio notturno di ricarica.

In una chat di un thinktank si ragionava su questo.. Solo il 5% degli automobilisti fa spesso più di 200km al giorno. Se puoi ricaricare la notte sei a cavallo.. altrimenti è comunque un calvario.

avataradmin
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 12:15

però è anche vero che usiamo le auto a benzina e nessuno ha il benzinaio a casa ;-) se la ricarica raggiunge tempistiche brevi (10-15 minuti, come già sono in grado di fare alcune auto cinesi, es. Xiaomi SU7 Ultra) e l'autonomia è simile a quella delle auto a benzina, si potrà guidare in elettrico anche senza la ricarica a casa.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 17:26

La media statistica è di 32km per italiano. Il che è un po' fasulla perchè le auto sono 41 milioni di auto su 58 milioni di cittadini.. facendo una banale proporzione Abbiamo circa 38Km.. per 7 Giorni.. siamo a 270Km circa.

Ovvio.. tirando il collo in un 100->0.. Quindi l'auto media ideale è da 350/0.8= 340km in WLTP?

avataradmin
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 17:38

secondo me servono comunque 500-600km WLTP. C'è poco da fare, se hai un'auto da 300km WLTP appena fai un po' di autostrada sei a piedi (300 WLTP ---> 150 chilometri in autostrada)... per fare un paragone, sarebbe come comprare un'auto a benzina con un serbatoio da 7-8 litri. Ovviamente sarebbe un'assurdità che nessuno prenderebbe...

avataradmin
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 17:42

e anche 500-600 WLTP sono pochi, però sono perlomeno utilizzabili, con la Tesla ora ho 226000km e me la sono sempre cavata. Io la vedo così:

- auto fino a 300/400km WLTP, utilizzabili solo per uso da city car (a meno di non fare sacrifici enormi in termini di tempo e scomodità)

- auto da minimo minimo 500 WLTP, ma meglio se 600 o 700, utilizzabili a tutto tondo, pur con qualche sacrificio e adattamento

- auto da 1000km WLTP in su... ecco, queste potrebbero essere utilizzate senza alcun sacrificio. Al momento però l'unica sul mercato europeo è la Lucid Air Grand Touring con i suoi 960km WLTP ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 17:57

Già... una mezza soluzione è quella che ho usato a settembre. Per non usare la mia macchina in un viaggio senza CASCO, ho noleggiato. La Model Y LR che ho usato, tra gomme invernali e peso.. mi permetteva 50km a 116kmh in autostrada.

Fare Treviso -> Catania per andare a Messina in Aereo.. in 4 con cane, sarebbe costato 4 reni.. Anche perchè una volta a Catania toccava comunque noleggiare.

Probabilmente una model 3 SW con delle come umane e batterie da almeno 86kwh mi avrebbe permesso di fare almeno 350km a 130kmh?

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 23:33

Oggi con la mia smart #3 pro+ ho fatto 220 km. La maggioranza in autostrada con temperatura esterna du 1 grado o poco piu'.

Ieri l'ho caricata fino all'89% e alla fine del viaggio di oggi stava al 18%.

Ora l'ho ricaricata al 76%.

L'auto avrebbe una autonomia di 455 km WLTP.

Per me basta questa autonomia ma preferirei avere una batteria piu' capiente per come vedo ora le cose dopo circa 6 mesi che la possiedo.

Quel che non capisco e' come mai juza dice che i costi di carburante di benzina e elettrico sono simili. A me sembra di spendere molto meno con l'elettricita'.

Trovo comodo l'autopilota anche se sono convinto che prima o poi faro' un incidente per ?colpa' dell'autopilota che non e' affidabile al 100% ma molto utile per stancarmi meno a guidare a lungo.

Attualmente in svizzera nella mia stazione di ricarica economica vicino a dove abito pago 31 centesimi di euro al kWh. Nelle altre colonnine si paga in genere almeno 53 centesimi.

Una ricarica veloce (150 kW) a 3 km da casa mia costa 1.27 euro/kWh secondo una mia app, non so quanto paga chi ha un abbonamento da loro.

Volkswagen dovrebbe proporre ora la sua utilitaria sui 20'000 euro e non nel 2027 quando ci saranno altre marche con quei prezzi. Dirigenza idiot.a delle case automobilistiche tradizionali.

Poi ci si lamentera' quando i cinesi domineranno il mercato globale di tutte le auto.

avataradmin
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 7:40

Quel che non capisco e' come mai juza dice che i costi di carburante di benzina e elettrico sono simili. A me sembra di spendere molto meno con l'elettricita'.


io mi riferisco al mercato italiano, qui alle colonnine si va dai 0.50 euro/kWh fino a 1 euro/kWh ;-)

avataradmin
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 7:41

Probabilmente una model 3 SW con delle come umane e batterie da almeno 86kwh mi avrebbe permesso di fare almeno 350km a 130kmh?


Forse la nuova Model 3 Long Range RWD (che comunque ha batteria da 82kWh)

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 8:37

Probabilmente una model 3 SW con delle come umane e batterie da almeno 86kwh mi avrebbe permesso di fare almeno 350km a 130kmh?

c'è una auto che ti permette questa autonomia : Renault Scenic ma non ti basterebbe il bagagliaio.

detto cio' tutti i giorni ho a che fare con Clienti, e sono tanti, che comprerebbero l'elettrico ma si fermano piu' che il kilometraggio per le ricariche.
la maggior parte non ha box o se li ha la corrente e del condominio quindi impossibilità di mettere una wallbox.

L'altra problematica è che oggi nessuno vuole fare fatica e non vuole perdere tempo, l'auto termica la puoi ricaricare a ogni distributore in 5 minuti, l'elettrico invece non ha questa versatilità ed è questo il principale freno alla diffusione delle EV.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 8:56

per la cronaca gli ordini di auto elettriche, per quanto riguarda Renault e Dacia nel mese di gennaio sono aumentate con prospettive di un 10% di contratti rispetto alle termiche/ibride

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 9:58


Forse la nuova Model 3 Long Range RWD (che comunque ha batteria da 82kWh)


Dubito.. troppa sezione massima e i 355 si pagano. Vedremo.. c'è un pezzo interessante.. a proposito di Svezia, autonomia e tempi di viaggio..

insideevs.it/news/749689/prova-auto-elettriche-freddo-inverno/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti ad AutoElettrica101, è semplice e gratuito!

Iscrivendoti potrai sfruttare tutte le funzionalità del sito.







 ^

AutoElettrica101 contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per Smartphone - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997 - PEC juzaphoto@pec.it

www.AutoElettrica101.it © Juza - juza.ea@gmail.com